Skip to main content

Vino, Birra, Succhi di Frutta, Sciroppi

L’origine della viticoltura in Friuli ha origini lontane: i vini friulani vantano, infatti, oltre duemila anni di storia documentata, dal 180 a.C. quando i Romani (Tito Livio lo narra, nella sua storia di Roma) stabilirono la prima colonia nell’agro aquileiese. Un secolo più tardi, nel 53 a.C., Giulio Cesare fondò Forum Julii: furono i suoi legionari, trasformati in pacifici coloni, a dare impulso alla viticoltura in tutto il territorio.

Nelle “terre magre” delle Grave friulane ricche di argilla e limo, depositati nei millenni, rendono fertili un fazzoletto di pianura tra i monti e la pianura pordenonese, dove i vigneti dell’azienda agricola Fossa Mala producono uve da agricoltura sostenibile (tant’è che ai margini dei vigneti vi sono numerosi alveari di api a testimonianza della salubrità ambientale), da cui si ricavano con saggezza vini degni di attenzione.

I Bianchi nascono da un’idea del tutto personale e riconducibile a tre principi fondamentali: eleganza, equilibrio e finezza e così anche la selezione REFOSSA. Fra questi il Friulano, il Traminer Aromatico, il Ribolla Gialla. Lo Chardonnay, il Pinot Grigio. Proponiamo poi gli spumanti: Prosecco, Ribolla Gialla, Spumante Brut. Tra i classici Rossi: Refosco dal Peduncolo Rosso e Cabernet Sauvignon. La riserva REFOSSA propone Refosco dal Peduncolo Rosso Refossa, Merlot Refossa, Sauvignon Refossa.

La birra è un altro prodotto di cui andiamo fieri: luppolo biologico prodotto a di Polcenigo e orzo, altro ingrediente fondamentale, per la produzione della nota birra, proveniente da filiera del tutto friulana. Questi gli ingredienti delle nostre tre regine “CentparCent Furlane”, gluten free: GOLDEN ALE – bionda, 4 gradi alcolici, senza glutine, malto Pilsner, adatta ad ogni palato e per ogni occasione; IMPERIAL STOUT – conosciuta come Russian Imperial Stout (birra dello Zar di Russia), scura, 8,9 gradi alcolici, senza glutine, malto Pilsner, adatta ad una degustazione di fine pasto; FRIUL APA – ambrata, dry-hopping, 5,1 gradi alcolici, senza glutine, adatta ad ogni occasione e a tutti i palati.
Per chi fosse interessato forniamo anche il luppolo biologico in pellet per produttori di birra.

Altri prodotti sono succhi di frutta e sciroppi tra i quali quello di sambuco, di melissa, di menta, di lamponi, di elicriso e erba Luisa, di mirtilli, il nettare di fragole, il succo di mele o mele e mirtillo e altri ancora.

Benedetti Franco e Fabio

Sacile (PN)

Coltivazione di ortaggi e piante da frutta

Devetak Sara

Savogna d’Isonzo (GO)

Apicoltura, orticoltura e fattoria didattica

Fossa Mala

Fiume Veneto (PN)

Azienda vitivinicola e agriturismo

La Sisile

Villa Santina (UD)

Coltivazione di ortaggi biologici

Luppolo Verde

Polcenigo (PN)

Coltivazione di luppolo biologico

Pian dei Tass

Barcis (PN)

Coltivazione di frutta biologica